COSPLAY
Sabato 27 e domenica 28 maggio fatti travolgere da tutti gli spettacolari eventi cosplay di Casale Comics & Games, grazie a Moguwork.
Sabato: sfilata cosplay, con partenza alle ore 17 dal palco del castello, passando per le vie del centro, con diversi spot in cui fare foto davvero pazzesche!
Nessuna iscrizione, solo la voglia di divertirsi e condividere i propri cosplay.
Domenica: gara cosplay alle 15, una sfida all’ultimo accessorio.
Il contest ufficiale di Casale Comics & Games è aperto a tutte le categorie di cosplayer. L’iscrizione sarà in loco e una giuria di personalità di spicco del mondo cosplay giudicheranno somiglianza, fattura e difficoltà del costume, interpretazione e originalità.



Una giuria d’eccezione decreterà i vincitori tra le varie categorie:
– Nadia Baiardi
– Stardust Atelier
– Francesco Sanseverino – MakeUp Artist
– Carlo Visintini
– Sara Siviero – Sareika Crazy Cosplay
E tantissimi di Cosplayer si sfideranno per conquistare i ricchissimi premi in palio sponsored by Burger King!
🏆 Premio Casale Comics&Games: buono dal valore di 300 euro e trofeo
🏆 Miglior Interpretazione: buono dal valore di 75 euro e trofeo
🏆Miglior Armatura (Premio Moguwork): buono dal valore di 150 euro e trofeo
🏆Miglior Sartoriale: buono dal valore di 150 euro e trofeo
🏆Miglior Gruppo: buono materiale del valore di 200 euro e medaglie
🏆Miglior Cosplayer Maschile: buono buono dal valore di 75 euro e trofeo
🏆Miglior Cosplayer Femminile: buono buono dal valore di 75 euro e trofeo
🏆Premio Kid: medagliette





Inoltre, vi consigliamo di visitare alcune delle zone più instagrammabili della città che saranno aperte durante la fiera:
– il Castello del Monferrato;
– la Torre Civica;
– il Cortile di Santa Croce
– il Parco della Cittadella
– l’Accademia Filarmonica
Se vuoi fare foto in luoghi veramente unici, visitali e posta la foto con il tag #casalecomicsandgames
Camerini gratuiti e deposito bagagli per tutti i cosplayer nell’area del palco Cosplay nel primo cortile del castello.



E per finire i nostri ospiti del mondo del Cosplay saranno nel torrione del castello tutti i due giorni per workshop e dimostrazioni. Troverai invece nei torrioni del castello e nei cortili anche tante associazioni a tema come ad esempio:
– Doctor Who Italian Fan Club
– Galaxy Blades
– Galaxy Club
– World Avengers
Il paradiso di tutti gli amanti del cosplay ti aspetta a Casale Comics & Games.



AREA STAR WARS
La 501st Italica Garrison viene ufficialmente fondata in Italia nel 2001, in occasione della manifestazione fieristica Romics, cui partecipò un piccolo gruppo di appassionati della celebre saga decisi a fondare il distaccamento italiano della grande 501st internazionale. Da quel momento in poi il gruppo è cresciuto arrivando a contare a oggi quasi centocinquanta membri operativi in tutta Italia. La 501st Legion internazionale è il più grande club di costumi imperiali di Star Wars. Fondato nel 1997 negli Stati Uniti, si è espanso arrivando a contare oggi più di 10.000 membri in tutto il mondo divisi in “Garrison” (guarnigioni nazionali) presenti in più di 100 stati. Grazie alla serietà dimostrata negli anni e all’accuratezza dei costumi, 501st Legion è l’unico gruppo di costuming imperiale ufficialmente riconosciuto dalla LucasFilm come testimonial chiamato a partecipare a eventi di carattere ludico e iniziative di beneficenza o volontariato tramite le numerose Garrison. L’attività li vede ospiti richiestissimi alle fiere del fumetto, convention di fantascienza e cinematografiche, eventi promozionali ufficiali per la distribuzione di film, cartoni animati, fumetti, gadget, e nuovi prodotti legati al brand Star Wars. Costumer 501st hanno presenziato alle presentazioni ufficiali dei DVD di Episodio I, Episodio II e Episodio III e alle prime nazionali di “Rebels”, Episodio VII, Episodio VIII, Episodio IX, “Rogue One” e “Solo”, nonché alla parata speciale allo Stadio di San Siro per annunciare la Celebration 2019 di Chicago. Tra le collaborazioni più importanti vanno citate quelle con Lucasfilm LTD, The Walt Disney Company, Warner Bros, RAI, 20th Century Fox, Microsoft, Activision, Lego. Sono spesso ospiti in programmi televisivi e radiofonici, oltre che nelle più grandi manifestazioni fieristiche come Romics a Roma, Cartoomics a Milano, Etna Comics, La Festa dell’Unicorno a Vinci e Lucca Comics & Games a Lucca solo per citare le più importanti. 501st Italica Garrison ha inoltre preso parte alle edizioni nazionali dello Star Wars Day a Roma (Colosseo 2014 e Piazza di Spagna 2019), a Milano (Arena Civica 2015 e WOW Spazio Fumetto 2017), presso la Reggia di Caserta (2018) e a Vigevano (2022), quest’ultima con oltre 5000 persone venute da tutte Italia. Tra gli scopi principali della Legione c’è la raccolta fondi per beneficienza a fianco di importanti realtà nazionali: Croce Rossa Italiana, Unicef, AMREF, Ospedali Pediatrici di Padova, Pavia e Varese, Make a Wish Italia Onlus, Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, Bambin Gesù di Roma, Telethon, LILT – Lega Italiana per la lotta contro i tumori, IBAC e MediCinema fino alle collaborazioni per la raccolta fondi da destinarsi anche canili e gattili locali, contribuendo anche per i nostri amici animali. Negli anni 501st Legion, tramite le varie Garrison nazionali, ha contribuito a raccogliere più di 40 milioni USD in beneficenza.
La Rebel Legion è un‘organizzazione internazionale di costuming Star Wars, creata da e per chi è interessato nel replicare costumi relativi al mondo di Star Wars: Jedi, piloti e truppe ribelli, principesse e Wookiee… non manca nessuno! Grazie all’accuratezza dei costumi, la Rebel Legion è stata riconosciuta ufficialmente dalla LucasFilm come principale associazione mondiale di costuming per i “ribelli” di Star Wars. Proprio come l’alleanza ribelle nei film, nasce in risposta all’Impero, così la Rebel Legion è stata fondata nel 2000 come „contraltare“ alla 501st Legion (specializzata nei costumi degli imperiali, ossia die „cattivi“). Da allora la Rebel Legion è cresciuta fino a diventare l’organizzazione internazionale che è oggi: più di 3000 membri in oltre 63 paesi in tutto il mondo, diventando il primo gruppo di costumi ribelli nella comunità starwarsiana. La Rebel Legion Italian Base è la sezione italiana del gruppo internazionale. Nata del 2005, la Rebel Legion Italian Base è da sempre presente alle più importanti fiere ludiche, spesso in compagnia dei nemici-amici di sempre, la 501st Italica Garrison. Scopo principale della Legione è la raccolta fondi per beneficenza in conventions, manifestazioni sportive, trasmissioni, ospedali, centri educativi e scientifici e molto altro. Con la 501st Italica Garrison la Rebel Legion Italian Base ha preso parte a moltissimi veneti ufficiali organizzati da LucasFilm, tra cui le ultime due edizioni dello Star Wars Day a Roma (2014) e Milano (2015).
Ori’Cetar Clan, il cui nome in mandaloriano significa “grande stivale” in onore della nostra penisola italica, è il distaccamento italiano del Mando Mercs Costume Club, il grande gruppo internazionale riconosciuto da LucasFilm che, assieme alla 501st Legion, alla Rebel Legion e alla Saber Guild, raduna a livello mondiale i costumers appassionati della saga “Star Wars”. Fondato negli Stati Uniti nel 2007 da Tom Hutchens, il Mando Mercs Costume Club (MMCC), rispetto agli gruppi ufficiali, fa riferimento esclusivamente alla cultura mandaloriana, rappresentata nell’immaginario comune del mitico Boba Fett, lo spregiudicato cacciatore di taglie che cattura Han Solo, ma che nel corso degli anni, in libri, cartoni animati e fumetti, si è guadagnata l’ammirazione degli appassionati di tutto il mondo. L’aspetto dei Mandaloriani è caratterizzato dal casco con la mitica visiera a “T” e da armature fornite dei più micidiali arsenali da battaglia. La loro cultura si fonda sul credo che la guerra e la forza militare siano la più grande sorgente di onore, orgoglio e riconoscimento sociale: sono mercenari e soldati di ventura spesso al soldo del miglior offerente. Originalmente la razza mandaloriana era composta unicamente da Taung, individui umanoidi dalla pelle grigia e gli occhi gialli provenienti dal pianeta Coruscant, ma col tempo a loro si unirono rappresentanti di molti pianeti diversi di aspetto umanoide, Twi’Lek e molti altri: si battezzarono Mandaloriani in onore della colonia planetaria Mandalore su cui fecero base. Riconosciuto da Lucasfilm LTD. come “L’Elite Mandalorian Costuming Organization”, Il Mando Mercs Costume Club ha fissato i propri standard per la realizzazione dei costumi basandosi sia sui personaggi protagonisti delle pellicole cinematografiche che dei cartoni animati (costumi considerati “canonici” come i mitici Boba, Jango Fett o Sabine Wren), oppure riferito all’Expanded Universe (detti “legends”) o ancora a personaggi riferiti a videogiochi, giochi da tavolo etc, ma anche di libera creazione. La lista dei requisiti per l’approvazione dei costumi, i cosiddetti CRL, consentono ai membri ufficiali di essere altamente creativi nella realizzazione dei loro costumi Mandaloriani, pur seguendo una linea guida, uno standard internazionale di qualità che deve essere raggiunto: dopotutto, ogni membro del costume club è costantemente incoraggiato a migliorare il proprio costume per arrivare a standard di élite. Come le altre “legioni” ufficiali, ossia la 501stLegion e la Rebel Legion, anche il Mando Mercs Costume Club organizza eventi ed iniziative atte a promuovere la saga di “Star Wars” partecipando a diverse manifestazioni benefiche e di solidarietà con lo spirito, tipico dei fan di Guerre Stellari, del puro associazionismo senza fini di lucro. Ogni membro del club è costantemente incoraggiato a migliorare le proprie doti creative per elevare gli standard del club “lavorando di gruppo”. Ori’Cetar Clan, il capitolo italiano, si è costituito ufficialmente nel giugno 2018 con il raggiungimento del numero di membri previsto dal regolamento internazionale. Ad oggi ha al suo attivo importanti partecipazioni a manifestazioni nazionali come Lucca Comics and Games, Cartoomics, Be Comics, oltre ad aver partecipato alla grande parata per lo Star Wars Day 2022 a Vigevano. Dalla sua fondazione l’Ori’Cetar Clan è inoltre in prima linea nella promozione e sostegno di campagne benefiche per enti come Lilt, MediCinema, Telethon e tanti altri, oltre che a organizzare abitualmente visite nei reparti pediatrici degli ospedali.



