MOSTRE

CASALE COMIXXX

A cura di Mon Snc e Creative Comics

Opere di Paolo Eleuteri Serpieri, e autori misti
Sala Manica Lunga al Castello del Monferrato – il 27 e 28 maggio

Ritorna nella Sala Manica Lunga al Castello, una delle mostre più attese nate nel corso di Casale Comics ovvero Casale ComiXXX dove le tre X sono proprio quelle che indicano i contenuti per adulti (e infatti sarà accessibile solo ai maggiori di 18 anni).  Per questa seconda edizione l’ospite d’onore sarà Paolo Eleuteri Serpieri considerato in tutto il mondo tra i grandi maestri del fumetto italiano e creatore di Druuna, la serie di ambientazione fantascientifica con al centro una figura dall’altissima carica erotica e che sarò tema centrale della mostra.

Il maestro Serpieri sarà presente nel weekend e, grazie a Creativecomics, oltre ai sui splendidi lavori originali, vedremo il contributo di eccezionali autori che si sono cimentati in sentiti omaggi al maestro: Paolo Antiga, Barbara Astegiano, Francesco Barbieri, Elisabetta Barletta, Rossana Berretta, Marco Bianchini, Luca Bonardi, Andrea Bulgarelli, Sergio Cabella, Giuseppe Candita, Michela Da Sacco, Adriano de Vincentiis, Viviana Giovannini, Alessandro Gottardo, Antonio Marinetti, Andrea Osella, Fabio Piacentini, Matteo Resinanti, Riccardo Randazzo, Oscar Scalco, Simona Simone, Daniele Statella, Luca Strati, Walter Trono e Ugo Verdi.

Le opere saranno raccolte in un portfolio speciale che sarà disponibile allo stand Creativecomics al prezzo di 28€ abbinato ad un aperitivo con vino del Monferrato e un disegno sketch fatto al momento e a scelta tra tutti i disegnatori del portfolio presenti in Artist Alley.

Ma la sezione XXX continua con altre esposizioni!

  • Andrea Iula, con il suo rifacimento di Druuna
  • Vintagerotika, dedicata alle copertine dei celebri personaggi del fumetto per adulti degli anni 70 e 80, personaggi storici che l’autore Luca Montagliani sta riportando a nuova vita con la sua linea editoriale che presenterà in fiera.
  • Le tavole in stile hentai realizzate dagli artisti Eleonora Bruni e Alberto Vacca.
  • L’erotismo è anche il tema di un omaggio a Fernanda Core, nota artista casalese, ma conosciuta a livello internazionale che, a cavallo degli anni ‘60 e ‘70 sulla rivista Strix, fu all’avanguardia nell’usare i fumetti per parlare di emancipazione sessuale dal punto di vista femminile.

 

Per finire, CasaleComiXXX avrà un collegamento anche con il mondo del cosplay, all’interno del Castello troverà spazio una serie di foto d’autore della cosplayer Giuditta Sartori, famosa per le sue foto in stile Boudoir dei personaggi di fumetti e giochi, il tutto sotto la direzione artistica di James Garofalo.

In questo set fotografico GIUDY-CHAN (Giuditta Sartori) posa in un’ambientazione glamour da sogno, con un outfit di 2B molto particolare. Un suggestivo susseguirsi di emozioni reso memorabile dalla professionalità e dalla capacità compositiva e realizzativa della fotografa Angelica Gardani.

IL GESTO CREATIVO

nelle arti tradizionali giapponesi

a cura di Yamato – Fotografie di Flavio Gallozzi
Sala Marescalchi del Castello del Monferrato – il 27 e 28 maggio

Saranno esposte alcune fotografie del progetto artistico ’Il gesto creativo’ di Flavio Gallozzi.
Un corpus di fotografie che rappresentano un ampio panorama delle arti e delle discipline giapponesi e documentano una profonda conoscenza del mondo nipponico.
Il gesto dell’artista, spiega il fotografo, è il momento della creazione: la razionalità del cervello che impara l’arte e la tecnica, in perfetta armonia con il cuore, luogo simbolico dei sentimenti, convergono nella mano, a materializzare, rendere visibile l’arte, con la creazione di un oggetto, di un suono, un cibo o una danza.

CASALE OUTPOST:

CASALECOMICS ATTRAVERSO UNA CITTÀ

Quattro mostre, quattro “avamposti” in un percorso che collega idealmente i due poli di Casale Comics & Game: il Castello e il Palafiere, attraversando il centro storico della capitale del Monferrato: via Roma, Palazzo Treville, il complesso Ebraico, via Luparia.

Luoghi ricchi di arte, storia, cultura che si arricchiscono ulteriormente nell’incontro con il fumetto d’autore per farvi scoprire una città, disegno dopo disegno.

Si ringrazia per l’organizzazione Alberto Angelino

LOOPS, particelle nella giungla

Di Elisa Macellari e Luca Pozzi 

In collaborazione con BAO Publishing

Dal 27 maggio al 2 luglio
Accademia Filarmonica – Palazzo Treville – Via Mameli 29

Tratta dall’omonimo graphic novel edito da BAO Publishing e pensata appositamente per i suggestivi spazi ottocenteschi dell’Accademia Filarmonica di Casale, “LOOPS”, teletrasporta il pubblico in una dimensione sospesa tra passato, presente e futuro, alla scoperta dell’origine dello spazio e del tempo.

Grazie ai disegni evocativi e ai colori brillanti delle illustrazioni di Elisa Macellari, l’atrio settecentesco dell’Accademia Filarmonica, al primo piano dello straordinario Palazzo Treville, si trasforma in un viaggio nella giungla incontaminata del Sud Est asiatico in compagnia dell’artista Luca Pozzi e del fisico teorico Carlo Rovelli che, tra grotte infestate, fiumi impetuosi e templi antichi, ci raccontano di onde gravitazionali, buchi neri e particelle subatomiche. Un’avventura quantistica ai confini del nostro giardino, per tutti coloro che hanno voglia di aprirsi all’ignoto e di esplorare nuovi gradi di libertà con gli strumenti dell’immaginazione.

Elisa Macellari é un’illustratrice italo-thailandese nata e cresciuta a Perugia e di base a Vigevano.

Dal 2012 è illustratrice freelance per case editrici e riviste nazionali ed estere. Tra i suoi clienti The New York Times, Cartoon Network, Il Sole 24 Ore, Epson, Teatro Alla Scala, Pirelli, 7 Corriere della Sera, Donna Moderna, Mondadori, Feltrinelli, Einaudi, Eataly, Realtime, Langosteria, Karimoku New Standard, B&B Italia.

Nel 2018 pubblica il suo primo graphic novel “Papaya Salad” edito da BAO Publishing, tradotto in Francia da Steinkis, in Spagna da Liana Editorial e negli Stati Uniti da Dark Horse Comics. Nel 2020 pubblica la graphic-biography “Kusama, ossessioni, amori e arte” edito in Italia da Centauria Libri e tradotto in sette lingue. Nel 2017 vince la Gold Medal di Autori di Immagini nella categoria editoria e nel 2019 e 2021 la Silver Medal nella categoria fumetto. Il suo lavoro è stato esposto in Italia e all’estero.

Luca Pozzi è artista e mediatore interdisciplinare ispirato dai mondi dell’arte, della fisica, della cosmologia e dell’informatica, dopo la Laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e le specializzazioni in Computer Graphics e Sistemi, collabora con comunità scientifiche, tra cui la Loop Quantum Gravity (PI), il Compact Muon Solenoid (CERN) e il Fermi Large Area Telescope (INFN, NASA), studiando gravità quantistica, cosmologia e fisica delle particelle, la ricerca teorica è convertita in una serie di installazioni ibride caratterizzate da sculture magnetiche, oggetti in levitazione, esperienze VR/AR e un uso performativo della fotografia basata su una straniante sensazione di tempo sospeso e multi-dimensionalità.

Il suo lavoro è stato esposto presso importanti musei e gallerie in Italia e all’estero tra cui Il Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e L’Archive of Spatial Aesthetics and Praxis di New York. E’ conosciuto per la serie fotografica “Supersymmetric Partner”, che documenta i suoi salti di fronte alle pitture rinascimentali di Paolo Veronese e per l’utilizzo di tecnologie a levitazione elettromagnetica in opere dal sapore futuristico come “Schroedinger’s cat through Piero della Francesca influence” “9 Churches 9 Columns” e “The Star Platform”. Nel 2013 mette a punto il dispositivo di disegno di luce da remoto “Oracle”, del 2015 é la mostra “The Messengers of Gravity” (MEF,Torino), nel 2017 realizza il progetto “Blazing Quasi-Stellar Object” al CERN di Ginevra. Mentre del 2020 il suo primo lavoro in Realtà Virtuale “Rosetta Mission 2020” vincitrice del fondo europeo ERC An-Iconology. A settembre 2021 inaugura Hyperinascimento presso la FMAV (Fondazione Modena Arti Visive) sulla definizione di un nuovo umanesimo ipertecnologico, mentre nel 2022 e’ alla 23°Triennale di Milano con “UNKNOWN UNKNOWNS” curata dall’astrofisica dell’ESA Ersilia Vaudo.

Aspettando il Golem

storie e leggende ebraiche nelle pubblicazioni di Orecchio Acerbo

A cura di Ada Treves e Paolo Cesari

Dal 28 maggio al 4 giugno

Fondazione Arte, Storia e Cultura Ebraica a Casale Monferrato e nel Piemonte Orientale Onlus complesso Ebraico di Casale Monferrato – Sala Carmi – Vicolo Salomone Olper 44

Opere di Alice Barberini, Isabella Labate, Maurizio Quarello e altri autori di Orecchio Acerbo Editore.

Inaugurazione domenica 28 maggio ore 11 – Info 0142 71807 www.casalebraica.org

Il complesso Ebraico di Casale Monferrato ritorna ad ospitare una mostra legata a Casale Comics dedicandola a uno straordinario team di disegnatori di OrecchioAcerbo, casa editrice di narrativa per ragazzi che dedica spesso opere alla cultura, storia e tradizione ebraica. Nei locali a fianco della Sinagoga, ritenuta tra le più belle d’Europa (costruita nel 1595), troveremo circa 50 di tavole originali di Alice Barberini, Isabella Labate, Maurizio Quarello, lavori di grande poesia attraverso cui ripercorreremo la famosa storia del Golem, ma anche le vicende di bambini chiamati a difendere la loro la fantasia dal lato più oscuro della storia.

Alice Barberini – Nata a Cesena ma da sempre riminese ha studiato arte a Ravenna e dopo essersi diplomata, l’interesse per il restauro l’ha portata a Firenze. Nel 2007 ha scoperto il mondo dell’illustrazione con maestri come Mauro Evangelista, Carll Cneut, Gek Tessaro, Dusan Kallay, Camila Stancolvà, Luigi Raffaelli e Giovanna Zoboli. Dal 2012 lavora nel Collettivo Nie Wiem: determinato a diffondere l’arte e l’illustrazione di qualità.

Isabella Labate – Nata a Savona e ha studiato illustrazione a Genova con Emanuele Luzzati. Nel 1994 ha iniziato a pubblicare libri per ragazzi. Da allora ha lavorato con diverse case editrici italiane e straniere, ha esposto in Italia, in Giappone e a Taiwan, è stata selezionata alla Biennale di Bratislava nel 1995 e alla Mostra della Fiera del Libro di Bologna nel 2011, 2012 e 2013.

Maurizio Quarello – Torinese ha studiato grafica, architettura e illustrazione. Dal 2004, si è dedicato all’illustrazione per l’infanzia ottenendo, in quell’anno, il Prix des Mediateurs Figures Futur a Montreuil. Ad oggi ha al suo attivo oltre trenta titoli, pubblicati in Spagna, Francia, Svizzera e Italia. I suoi libri hanno ricevuto quattro volte il premio per il migliore albo dell’anno e ottenuto decine di riconoscimenti all’estero. I suoi lavori sono stati esposti in tutto il mondo in mostre personali e omaggi dedicati.

Lejiverse

L'arte di Leji Matsumoto

Dal 27 maggio – data di chiusura da definire.
NUMM Contemporary Art – via Roma 173.
Opere di David Sommariva- Max Ferrigno- Elena Caterina Doria e materiale storico della associazione Matsumoto.

Incontri

  • Sabato 27 Maggio, ore 11.30: “Leiji Matsumoto e Max Ferrigno, Un universo femminile tra arte e moda” – Incontro con Fabrizio Modina e Max Ferrigno

 

  • Domenica 28 Maggio ore 11.30: “I Viaggi degli eroi di Matsumoto” – Incontro con Piero Giuseppe Goletto e Francesco Nicodemo

 

Un omaggio all’arte di uno dei più geniali autori di Manga che ci ha lasciato proprio all’inizio del 2023 e ha firmato capolavori come Galaxy Express 999, Starzinger, Uchū senkan Yamato , Danguard A e soprattutto, Capitan Harlock, personaggio al quale ha dedicato ben quattro distinte serie. A ospitarlo è un luogo incantato lungo la via che attraversa il centro storico di Casale che per l’occasione non solo si riempirà delle opere di artisti straordinari, ma anche di introvabili memorabilia legati alle opere e alla figura del maestro. 

Inoltre, la galleria ospiterà la conferenza di Fabrizio Modina, il più accreditato storico italiano di mitologia moderna, dal titolo” Leji Matsumoto e Max Ferrigno: un universo femminile tra arte e moda”

Fabrizio Modina si occupa di didattica nel mondo del fashion design e di storia della Mitologia Moderna. Come collezionista e storico ha partecipato alla creazione delle mostre Watch Me Move! della Barbican Art Gallery di Londra e Cose da un Altro Mondo del Museo Nazionale del Cinema di Torino, per il quale ha anche co-curato Manga Impact, il mondo dell’Animazione Giapponese. Ha fatto parte dei comitati scientifici delle esposizioni Kyoto-Tokyo, des Samouraïs aux Mangas per il Grimaldi Forum del Principato di Monaco e Giappone: dai Samurai a Mazinga per Casa dei Carraresi di Treviso. Come co-curatore si è occupato di Guerriere dal Sol Levante (MAO, Torino), Manga Impact (Fabbrica del Vapore, Milano), Robot: The Human Project (MUDEC, Milano) e Diana, uno spirito libero (Reggia di Venaria Reale). Per il Complesso del Vittoriano di Roma ha creato Guerre Stellari Play, mostra-evento sulla storia di Star Wars. Ha redatto le prefazioni dei manga della collana Super Robot Collection, in partnership tra J-Pop, Tutto Sport e Corriere dello Sport. La sua trilogia enciclopedica in tre volumi Super Robot Files è considerata l’unica nel suo genere a trattare il fenomeno dei giganti d’acciaio in una lingua occidentale. Dal 2022 è promotore e presidente della Fondazione M-Cube, creata per valorizzare e divulgare l’ingente patrimonio italiano riferito alla Mitologia Moderna, attraverso un percorso di ricognizione, archiviazione e conservazione sia sul piano fisico che virtuale.

Max Ferrigno, casalese, comincia a lavorare come decoratore dopo il diploma artistico. Nel suo laboratorio per tredici anni, disegna trompe-l’oeil per negozi e appartamenti, fondali per agenzie teatrali, scenografie per parchi di divertimenti. Viaggia moltissimo. Parallelamente prende forma la prima parte del suo percorso artistico: una lunga serie di lavori dedicati al Messico, all’Africa e al Sudamerica. Ma è nel 2005 che la sua sensibilità artistica subisce una scossa: riprende a guardare i vecchi cartoni animati giapponesi e gli echi della memoria infantile diventano la sorgente di un’esplosione di idee e di progetti. Inizia così la fase “popsurrealista” dove i personaggi dei cartoni animati, le merendine ed i giochi di una generazione diventano protagonisti in un tripudio di colori accesi. Nel 2010 espone la sua prima importante collezione a Milano “Les Sucreries”: un successo che richiama l’attenzione di critici e appassionati. Da allora ha all’attivo una cinquantina di mostre tra personali e collettive e le sue opere sono esposte in tutto il mondo.

Elena Caterina Doria nata a Milano ma Monferrina di Adozione, Dopo aver frequentato la NABA lavora come art director, grafica ed illustratrice free lance. Negli anni comincia a maturare in lei la necessità di riavvicinarsi al disegno manuale, con chine, penne ed inchiostri, si approccia così ai temi della natura, della trasformazione, della meraviglia, della vita che cambia forma e si evolve, facendone i punti cardine della sua espressione artistica. I suoi lavori sono richiesti da committenti di tutto il mondo

Il Collezionista di Firme d'Autore

Opere dalla collezione Carlo Maria Sabatini

Dal 27 maggio – data di chiusura da definire
Galleria “Aperture sull’arte”,  via Luparia 16 (presso Show Room Zaffiro)

Carlo Maria Sabatini è un personaggio ben conosciuto dagli addetti ai lavori del fumetto. Dal 1978 al 2020 è stato archivista alla Sergio Bonelli Editore, divenendo successivamente responsabile delle fiere e manifestazioni. Ora una parte della sua collezione, nata dalla conoscenza diretta e dalla collaborazione con le più grandi firme del fumetto italiano, viene esposta grazie all’associazione Aperture sull’Arte, in un moderno Show Room collocato in uno dei quartieri più eleganti della città, dove è possibile ammirare molti gli esempi dello stile Liberty che divenne peculiare a Casale alla fine dell’800

In mostra vedremo opere di ben 41 autori: Montanari, Letteri, Di Vincenzo, Roi, Bianchini, Romanini, Soldi, Gattia, Cassaro, Alessandrini, Pepe, Terenghi, Tisselli, Galeppini (Galep), Casertano, Bignotti, Caramuta, Rinaldi, Ambrosini, Monti, Bagnoli, Castellini, Airaghi, Rotundo, Poli, Di Gennaro, Pianta, Zaniboni, Siniscalchi, Gamba, Marcello Dotti, Perconti, Buffolente, Bocci, Giardo, Pavesio, Verni, Piccininno, Fusco. In più uno spazio particolare sarà dedicato a Corteggi, art director e copertinista che trasferitosi in Monferrato diede un impulso determinante all’idea di CasaleComics.